FA DELLE COSE STRANE…..

Quando un comportamento è davvero strano?

Cosa intende una persona quando dice di un’altra che fa delle cose strane? E quando invece dice è normale?!?!… Molto spesso i genitori che incontro descrivono i comportamenti dei propri figli, ed all’interno di un racconto dalla apparenza normale, raccontano senza alcuna percezione, delle cose “bizzarre” o esagerate per l’età dei figli, in maniera del tutto naturale. Così, nasce la domanda, è fisiologico al suo sviluppo quello che fa questo ragazzo? Per prima cosa occorre osservare con attenzione i genitori, quale è il loro contesto sociale e culturale, quali sono i loro comportamenti? In che maniera questo influenza il comportamento del figlio? Quale è il limite che impongono come accettabile ai loro ragazzi? Una volta raccolte queste informazioni diventa più facile intuire quale possa essere la risposta? Può essere normale un comportamento quando questo diventa lecito all’interno del contesto in cui è inserito. Ora il problema più grande nasce quando questi comportamenti non trovano accoglimento all’esterno del nucleo familiare, rendendo così questi ragazzi, che diventeranno poi col tempo adulti, marginati dalla società,  la società che non ha gli strumenti per interpretare questi comportamenti che differiscono troppo rispettto a ciò che è essi stessi tarano come normale,  non li accoglie e gli rimanda un senso di rifiuto, che produce gravissime frustrazioni, che indirizzano il soggetto verso una costante ricerca del “proprio posto”, ricerca che a volte può avere esito postivo altre volte degenera in patologie gravi. L’abbandono scolastico, l’eccentricità del vestiario e delle frequentazioni, reazioni esagerate ed aggressive a stimoli non così forti da provocare tali reazioni,  possono essere indicatori che vi sia una difficoltà nell’individuo di gestire la frustrazione, con conseguente difficoltà a trovare il proprio “posto nel mondo”.

Approfondiremo…..

a cura di M.V.

ti è piaciuto questo articolo, che ne dici di condividerlo, magari su Facebook?, troverai il tasto condividi proprio qua sotto. grazie!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...